Iniziare a mangiare con la parola giusta:
Itadakimasu いただきます è un espressione che fa parte del galateo giapponese a tavola. Il suo significato va oltre la semplice formula Occiedentale “ Buon appetito” , deriva infatti dalla coniugazione del verbo itadaku, che a sua volta è la forma umile del verbo morau, cioè “ricevere”.
E’ una parola che esprime gratitudine verso chi ci ha procurato il cibo, ma anche verso la natura, piante e animali.
Alcune regole da seguire per essere educati …
- Non sprecare il cibo (questo punto vale anche in occidente!);
- Non infilzare , non giocare e non indicare con le bacchette;
- Usa sempre entrambe le mani per servire, passare il cibo o sollevare la tua ciotola di miso;
- Quando ci si serve dal piatto comune bisogna girare le bacchette per non toccare il cibo con lo stesso lato con cui lo si porta alla bocca;
- Mai riempire tazze, bicchieri, piatti fino all’orlo;
- Mai versarsi da bere da soli!
Cose strane che ad un orientale non daranno fastidio!
- Puoi mangiare rumorosamente con risucchi gratificanti per apprezzare al massimo zuppe, the caldo e noodle
- Puoi portare il piatto (ad esempio il riso)vicino alla bocca ma non chinarti per mangiarlo
Buon Appetito anche se userai la forchetta!